Il corso esplora il continuum tra "preabilitazione", allenamento e rieducazione funzionale nel fitness, nella preparazione fisico-sportiva, nell'età evolutiva e nella formazione giovanile, così come nelle affezioni delle attività quotidiane. Verranno trattati i concetti di anatomia, chinesiologia e allenamento funzionale nei loro principi teorici e nelle applicazioni pratiche. Si partirà da un approccio generale orientato alla preabilitazione, allenamento e rieducazione del movimento ottimale, per poi passare a un approccio specifico. Saranno approfondite le problematiche muscolo-scheletriche della schiena, caviglia, ginocchio, anca, spalla e gomito, con un focus su tecniche di valutazione e strategie di preabilitazione, allenamento e rieducazione funzionale.

Lo scopo di questo corso è quello di offrire agli studenti un’ipotesi metodologica e un approccio che siano posizionati su un continuum rappresentato da “preabilitazione”, allenamento e rieducazione, cercando di fare chiarezza su ruolo e peculiarità di allenamento e rieducazione funzionale nel fitness, nella preparazione fisico/sportiva, nell’età evolutiva e nella formazione giovanile, così come nelle affezioni dell’adulto e dell’anziano all’interno delle attività quotidiane.

Teoria

·       Definizioni e applicazioni del concetto di allenamento funzionale

·       Anatomia funzionale del tronco, dell’arto inferiore e dell’arto superiore

·       Fisiologia articolare, concetti generali e principali articolazioni

·       La miofascia

·       Le catene cinetiche e il concetto di tensegrità

·       Il core

·       I movimenti fondamentali

·       La stabilizzazione neuromuscolare dinamica

·       il concetto di Adattamento Specifico alle Domande Imposte (SAID principle)

·       la joint-by-joint theory

·       l’eziogenesi delle lesioni muscoloscheletriche

·       lo screening muscoloscheletrico

pratica laboratoriale:

·       Tecniche di lavoro miofasciale

·       Core training

·       Tecniche di stabilizzazione neuromuscolare dinamica

·       Screening: functional movement screen, Mag 7

·       Esercizi con schemi di movimento caratterizzati da:

1.     Inclinazione dell'anca

2.     Dominanza dell'anca

3.     Dominanza del ginocchio

4.     Spinta verticale

5.     Trazione verticale

6.     Spinta orizzontale

7.     Trazione orizzontale

8.     Rotazionale e diagonale

9.     Anti-rotazione

10.  Anti-flessione

11.  Anti-estensione

12.  Anti-flessione laterale

 

·       Laboratori dedicati:

1.     Caviglia

2.     Anca

3.     Tratto lombare

4.     Ginocchio

5. Spalla 

TESTI DI RIFERIMENTO:

Andorlini, A. (2013). Allenare il movimento. Dall'allenamento funzionale all'allenamento del movimento. Calzetti Mariucci Editori. ISBN 9788860283061

·  Andorlini, A. (2014). Oltre l'allenamento. Dalla teoria delle idee all'esercizio dei movimenti. Calzetti Mariucci Editori. ISBN 9788860283559

·  McGill, S. (2016). Le meccaniche della schiena. I segreti per una colonna vertebrale sana che il medico non vi dice. AP Aldo Primerano. ISBN 9788898706136

·  Boyle, M. (2018). Allenamento funzionale applicato allo sport. Olympian's. ISBN 9788894289916

·  Boyle, M. (2019). Avanzamenti nell'allenamento funzionale. Manuale di tecniche d'allenamento per allenatori, personal trainers e atleti (I. Desci, a cura di; C. Buzzichelli, trad.). Olympian's. ISBN 9788895782515

·  Liebenson, C. (a cura di). (2017). Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale nello sport, nella riabilitazione e nella formazione giovanile. Calzetti Mariucci Editori. ISBN 9788860284426

·  McGill, S. (2017). Ultimate Back Fitness and Performance (D. Barbieri, a cura di). Backfitpro Inc. ISBN 9780973501834

·  Horschig, A., & Sonthana, K. (2022). Rebuilding Milo: Enciclopedia del sollevamento pesi. Elika. ISBN 9788898574797

·  Horschig, A. (2020). Squat: Esecuzione corretta, tecniche e consigli per un movimento perfetto. Elika. ISBN 9788898574643

·  Schleip, R., Bayer, J., Parisi, B., & Allen, J. (2021). Fascial Fitness: Practical Exercises to Stay Flexible, Active and Pain Free in Just 20 Minutes a Week. Lotus Publishing. ISBN 9781913088217

·  Myers, T. (2009). Meridiani Miofasciali: Percorsi Anatomici per i Terapisti del Movimento e Manuali. Edi-Ermes. ISBN 9788870513433

Modalità d'esame:

Esame orale e esercitazione pratica.

L'esame orale verterà sugli argomenti del programma che potranno essere approfonditi su uno o più libri di testo consigliati e sul materiale didattico caricato dal docente. Per l'approfondimento non ci sono preferenze sui libri indicati.

La parte pratica prevede la realizzazione di una presentazione relativa a un protocollo rieducativo di uno dei laboratori dedicati a scelta (Caviglia, anca, tratto lombare, ginocchio, spalla). Lo studente dovrà dimostrare di saper costruire un protocollo secondo una progressione logica e saper dimostrare gli esercizi selezionati.