Esame
Section outline
-
L'esame è costituito da una prova scritta/pratica, che si svolgerà possibilmente in aula informatica, ed una prova orale in parte facoltativa.
La prova scritta comprende:
- esercizi in cui si chiede di sviluppare un programma secondo certe specifiche;
- esercizi in cui si chiede di mostrare la traccia di esecuzione di un programma dato (ovvero, indicare l'evoluzione delle variabili del programma durante la sua esecuzione);
- esercizi terorici (ad esempio, ma non esclusivamente, sulla complessità degli algoritmi o sulla rappresentazione binaria dei dati).
Chi supera la prova scritta (voto maggiore o uguale a 18), a meno di diversa indicazione del docente, può verbalizzare direttamente il voto conseguito. Tuttavia, in questo modo, il voto massimo verbalizzabile è 26: un voto superiore ottenuto allo scritto sarà comunque verbalizzato come 26. Chi vuole un voto superiore a 26 deve obbligatoriamente sostenere la prova orale.La prova orale consiste in domande teoriche o pratiche su tutto il programma del corso. Alla prova orale si accede su richiesta del docente o dello studente che abbia superato la prova scritta. Alla prova orale si parte dal voto dello scritto, che può essere sia aumentato che diminuito.