Alcuni di questi esercizi richiedono di utilizzare il sistema per il collaudo dei metodi, e di scrivere propri metodi di test. Ho fatto alcune modifiche rispetto a quanto presentato a lezione nella speranza di aumentarne la leggibilità.

Esercizio 1

Scrivere un metodo che prende in input un numero intero n, legge da tastiera n numeri interi e restituisce un array composto da tutti i numeri letti. Scrivere quindi un metodo main che legge un array di interi da tastiera, utilizzando il metodo che avete appena scritto, e che successivamente visualizzi l'array sullo schermo. Si ricordi che per visualizzare il contenuto di un array avete bisogno del metodo Arrays.toString.

Esercizio 2

Scrivere un metodo statico che prende in input un array di interi e lo modifica rimpiazzando tutti i valori negativi con 0. Ad esempio, se gli viene passato in input l'array {1,-1,2,3,-4,2,0}, il metodo lo modificherà in {1,0,2,3,0,2,0}.

Esercizio 3

Scrivere un metodo statico che prende in input un array di interi restituisce un altro array di interi che ha esattamente gli stessi elementi di a, tranne che per il fatto che i numero negativi sono rimpiazzati con 0. L'esercizio è simile a quello precedente, ma mentre nell'esercizio 2 si richiede di modificare direttamente l'array passato come input, qui si richiede di generare un nuovo array e di non fare alcuna modifica all'array passato come parametro.

Esercizio 4

Scrivere un metodo statico boolean ordineAlfabetico(String [ ] a)  che restituisce true se le stringhe presenti nell'array sono in ordine alfabetico crescente (senza ripetizioni), false altrimenti. Scrivere un test per controllare la correttezza del metodo. Per confrontare l'ordine di due stringhe si può usare il metodo compareTo della classe String (vedi documentazione).

Ultime modifiche: lunedì, 28 novembre 2022, 16:35