Section outline

  • Questa sezione contiene il materiale didattico che non è strettamente collegato ad una specifica lezione. Nelle sezioni successive troverete l'elenco dettagliato delle lezioni e, per ogni lezione, il materiale didattico relativo.

    • Il libro di testo è pensato per essere letto e studiato, quanto meno nelle parti che vengono trattate in questo insegnamento e che saranno evidenziate nell'elenco dettagliato delle lezioni, più sotto in questa stessa pagina. Il libro, molto probabilmente, sarà utilizzato anche per il corso di "Programmazione e Algoritmi 2". Leggere, studiare e capire il libro di testo è essenziale per trarre profitto da questo corso: slide e materiale di altro tipo che verranno distribuiti nel corso dell'anno vanno intesi come ausilio e integrazione al libro di testo, e non come sostituti. Il libro contiene anche una nutrita selezione di esercizi.

    • È un breve documento con le istruzioni per installare l'ambiente di sviluppo che utilizziamo (Python + Visual Studio Code + estensioni di VS Code) nei sistemi Windows, macOS e Linux.

    • La documentazione on-line è a solo scopo di riferimento e va consultata quando necessario. Ci si aspetta che lo studente sappia ricercare un argomento di suo interesse nella documentazione on-line.

    • Trovate qui dentro tutti i notebook e i programmi d'esempio utilizzati come materiale didattico nell'a.a. 2023/24. Per poter utilizzare i notebook (file .ipynb) è necessario che abbiate un programma per leggerli: va bene Visual Studio Code con l'estensione Jupyter. Tutti i file contengono una data nel formato anno-mese-giorno, in modo che l'ordine alfabetico coincida con l'ordine di svolgimento delle lezioni. Tutto ciò che è contenuto in questa cartella è fornito solo a titolo di supporto, per chi ha piacere di anticipare lo studio di un argomento prima di seguire la corrispondente lezione. Ovviamente, tenete conto che gli argomenti potrebbero essere trattati in modo leggermente diverso da quanto fatto quest'anno.

    • Questo è l'elenco dei notebook e programmi d'esempio per l'a.a. 2024/25. I notebook che iniziano con un numero sono le lezioni di Programmazione e Algoritmi 1. I notebook che iniziano con L sono le lezioni di Laboratorio di Programmazione 1. I notebook che iniziano con soluzioni sono le soluzioni agli esercizi dati in laboratorio. Lo stesso vale per i notebook che cominciano con S, che però si riferiscono alla soluzione degli esercizi specifici per la lezione di laboratorio corrispondente.

    • Questo modulo viene utilizzato per gli esercizi in cui bisogna eseguire il programma passo-passo, tenendo traccia dei valori delle variabili durante l'esecuzione.

    • Trovate qui alcune lezioni di laboratorio la cui registrazione è accessibile a tutti.

    • Questo è un collegamento alla riunione su Microsoft Teams dove si svolgono le (rare) lezioni in formato blended (presenza +  online aperto a tutti).

    • Non si tratta propriamente di materiale didattico, ma delle slide di presentazione di Python Pescara, presentate il 19 novembre 2024.