Schema della sezione

  • Obiettivo

    Obiettivo di questi due insegnamenti è presentare i fondamenti della programmazione strutturata. Python è il linguaggio scelto per illustrare i concetti, ma i principi appresi si applicano a qualunque linguaggio di programmazione. I due insegnamenti sono strettamente correlati: in Programmazione e Algoritmi 1 si svolgono le lezioni frontali, mentre in Laboratorio di Programmazione 1 si svolgono le esercitazioni pratiche. Non è un obiettivo di questi insegnamenti quello di presentare la programmazione ad oggetti, che sarà uno dei punti centrali dell'insegnamento di Programmazione e Algoritmi 2, al secondo anno.

    Programma

    Introduzione alla programmazione. Introduzione a Python. Selezione. Iterazione definita. Iterazione indefinita. Funzioni. Liste. Gestione dei file. Eccezioni. Ricorsione. Algoritmi di ordinamento e ricerca. Cenni di complessità computazionale.
     
     

    Ricevimento studenti

    Gli insegnamenti saranno tenuto dal prof. Gianluca Amato. Il prof. Amato, oltre alla lezioni in aula e/o in laboratorio, è a disposizione degli studenti durante il proprio orario di ricevimento, per chiarire dubbi su qualunque aspetto, organizzativo o disciplinare, di questo insegnamento. È possibile recarsi al ricevimento studenti sia a titolo personale che in gruppo. Si rimanda alla pagina del profilo del docente per l'indicazione del giorno e orario del ricevimento studenti. È Inoltre possibile contattare il docente tramite email all'indirizzo: gianluca.amato@unich.it. Sempre per email è possibile fissare un appuntamento con il docente in alternativa all'orario di ricevimento standard.

    Modalità didattica

    Gli insegnamenti si terranno in presenza. In particolare, Programmazione e Algoritmi 1 si svolgerà tramite lezioni frontali. Diversa invece l'organizzazione per il Laboratorio di Programmazione 1 che si terrà in aula formatica: ogni lezione sarà costituta da una parte di didattica frontale ed una parte di esercitazione autonoma dlelo studente al calcolatore, sotto la guida del docente. L'insegnamento di Laboratorio di Programmazione 1 è diviso in due canali, a seconda della lettera inziale del cognome dello studente.

    Alcuni studenti con particolari requisiti potranno accedere alle lezioni in streaming e registrate:

     
    Gli studenti che hanno diritto ad accedere alle lezioni on-line saranno inseriti automaticamente all'interno del team. Richieste estemporanee non saranno accettate

  • Il corso di Programmazione e Algoritmi 1 e quello di Laboratorio di Programmazione 1 sono a tutti gli effetti due insegnamenti separati. Pertanto, si svolgeranno due esami distinti, con modalità completamente diverse tra di loro. Tra questi due esami non c'è nessuna relazione di propedeuticità, potete sostenerli nell'ordine che volete.

    Le regole qui sotto valgono per gli studenti degli anni accademici 2023/24 e 2024/25. Per gli studenti degli anni accademici 2022/23 e precedenti ci sono regole leggermente diverse, per le quali vi invito a consultare la sezione specifica.
      • Per il corso di Programmazione e Algoritmi 1, l'esame è costituito da una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta è divisa in due parti, che si svolgono lo stesso giorno, una immediatamente dopo l'altra:

        • Parte analogica: si svolge su carta, senza l'ausilio di computer o altri strumenti di calcolo. Comprende:
          • esercizi di programmazione, in cui si chiede di sviluppare un programma secondo certe specifiche;
          • esercizi in cui si chiede di mostrare la traccia di esecuzione passo-passo di un programma dato;
          • esercizi e domande a risposta aperta (ad esempio, ma non esclusivamente, sulla shell di Linux, la complessità computazionale e gli algoritmi studiati studiati durante il corso).
        • Parte digitale: è previsto l'uso dei computer dell'aula informatica, e consiste essenzialmente in esercizi di programmazione, più articolati di quelli della prova scritta. Durante lo svolgimento è possibile consultare le pagine su FAD, la documentazione ufficiale di Python e il libro di testo.


        Fino all'appello di settembre 2025, l'eventuale prova in itinere svolta durante le lezioni costituisce parte integrate della prova scritta. Pertanto, il voto effettivo della prova scritta è incrementato con il voto della prova in itinere.

        Chi ha ottenuto nella prova scritta (+ prova in itinere) un voto maggiore o uguale a 18, a meno di diversa indicazione del docente, può verbalizzare direttamente il voto conseguito. Tuttavia, in questo modo, il voto massimo verbalizzabile è 26: un voto superiore ottenuto allo scritto sarà comunque verbalizzato come 26. Chi vuole un voto superiore a 26 deve obbligatoriamente sostenere la prova orale.

        La prova orale consiste in domande teoriche o pratiche su tutto il programma del corso. Alla prova orale si accede su richiesta del docente o dello studente che abbia superato la prova scritta. Il voto conseguito nella prova orale costituirà il voto finale dell'esame, e potrà essere superiore o inferiore a quello della prova scritta.

        Per partecipare all'esame dovete iscrivervi all'appello ufficiale del corso, quello denominato "PROGRAMMAZIONE E ALGORITMI 1". La data indicata nell'appello è quello della prova scritta.

      • L'esame per il corso di laboratorio prevede lo svolgimento di un progetto di programmazione (Chomp, trovate la descrizione dettagliata qui sotto), e la sua discussione con il docente. Il progetto può essere svolto da soli o in gruppo, ma la discussione sarà individuale. 
         
        L'obiettivo didattico del progetto è quello di impegnarvi nello sviluppo di un programma leggermente più complesso di quelli con cui è possibile cimentarsi durante le ore di laboratorio. Perché l'obiettivo sia centrato, è importante che il programma proviate a scriverlo voi ! Questo non vuol dire fare tutto da soli. Potete ovviamente chiedere aiuto ad un amico più esperto, al docente o anche a ChatGPT e strumenti simili, purché cerchiate di ricorrervi quando siete in difficoltà, e non a priori per scansare tutto i lavoro!
         
        Obiettivo della discussione del progetto è quello di verificare che, comunque siano andate le cose, alla fine avete capito come funziona in dettaglio il progetto che avete consegnato. L'esame non prevede voto, ma solo una idoneità.
         
        Per partecipare all'esame dovete:
        • iscrivervi all'appello ufficiale del corso denominato "LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE I";
        • inviare al docente il vostro progetto, almeno tre giorni prima della data della discussione, tramite il modulo FAD "Consegna del progetto";
        • scegliere uno slot preciso (data e ora) nel quale intendete sostenere il colloquio di laboratorio, tramite il modulo FAD "Turni per la discussione del progetto".  Qualora al momento dell'iscrizione all'appello non siano ancora disponibili slot nel modulo FAD, riprovare in un giorno successivo. In linea di massimo, la pubblicazione degli slot per i colloqui vengono annunciate con un messaggio sul forum del corso.

        Attenzione che la data indicata nell'appello "LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE I" è solo la prima delle date disponibili per lo svolgimento del progetto, e se vi dimenticate di prenotarvi alla pagina "Turni per la discussione del progetto" vi toccherà sostenere il colloquio negli slot lasciati liberi dagli altri studenti.
      • Gli studenti degli a.a. 2022/23 e precedenti possono scegliere se sostenere l’esame in Python o Java.

        • Se volete sostenere l'esame in Python, esso si svolgerà esattamente come quello per l’a.a. 2024/25. Tuttavia, poiché dal punto di vista formale fino all’a.a. 2022/23 la parte di laboratorio era accorpata a quella teorica in un singolo esame da 9 CFU, non sarà possibile verbalizzarlo finché non verrà superata sia la prova di Programmazione e Algoritmi 1 che quella di Laboratorio di Programmazione 1. Le due prove vanno superate nello stesso anno accademico. A parte questo, resta valido il fatto che non esiste propedeuticità tra le due prove.

          Per partecipare all'esame, non dovete iscrivervi agli appelli ufficiali di "PROGRAMMAZIONE E ALGORITMI 1"  e "LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE I", come indicato per l'anno accademico 2024/25, ma alle prove parziali denominate "Discussione progetto (2022/23 Python)" o "Prova scritta/pratica (2022/23 Python)".

        • Se volete sostenere l'esame in Java, dalla sessione estiva del 2025 (giugno 2025) l'esame consisterà esclusivamente in una prova orale, comprendente esercizi di programmazione e domande teoriche su algoritmi, complessità computazionale, etc... Il programma dell'esame è quello del corso di "Programmazione e Algoritmi 1" dell'a.a. 2022/23, che è l'ultimo che si è tenuto in Java. 

          Per partecipare all'esame, non dovete iscrivervi all'appello ufficiale di "PROGRAMMAZIONE E ALGORITMI 1", ma alla prova parziale denominata "Prova orale per programmazione in Java". Le prove orali si svolgeranno nel mio ufficio.
      • Giorno 28 novembre alle ore 11:00, nell'aula dove normalmente terremmo la lezione, si svolgerà una prova in itinere del corso di Programmazione e Algoritmi 1. Si tratta di una prova scritta con tre esercizi. Di questi tre, il primo sarà un esercizio di programmazione in cui bisogna scrivere un programma o una funzione secondo certe specifiche. Il secondo consisterà nella esecuzione passo passo di un programma. L'ultimo esercizio potrà avere la forma di domande a risposta aperta, domande a scelta multipla, o anche esercizi, sugli argomenti che non rientrano in quelli affrontati nei primi due esercizi, come: la shell di Linux, architettura hardware/software degli elaboratori, il linguaggio Python. Il voto della prova è un numero da 0 a 3, che si andrà a sommare al voto della prova scritta/pratica al momento dell'esame finale. La prova in itinere, pertanto, non esonera in alcun modo dallo svolgere tutti gli esercizi dell'esame finale.

        Non è ammesso usare calcolatrici programmabili o materiale didattico. Per partecipare alla prova in itinere è obbligatorio prenotarsi sull'apposito modulo "Prova in itinere di Programmazione e Algoritmi 1". Il programma d'esame della prova comprende tutto quello fatto nel corso di programmazione dall'inizio fino alle funzioni (capitolo 5 del libro di testo).

        La prova in itinere è valida fino all'appello di settembre 2025.

  • Questa sezione contiene il materiale didattico che non è strettamente collegato ad una specifica lezione. Nelle sezioni successive troverete l'elenco dettagliato delle lezioni e, per ogni lezione, il materiale didattico relativo.

    • Il libro di testo è pensato per essere letto e studiato, quanto meno nelle parti che vengono trattate in questo insegnamento e che saranno evidenziate nell'elenco dettagliato delle lezioni, più sotto in questa stessa pagina. Il libro, molto probabilmente, sarà utilizzato anche per il corso di "Programmazione e Algoritmi 2". Leggere, studiare e capire il libro di testo è essenziale per trarre profitto da questo corso: slide e materiale di altro tipo che verranno distribuiti nel corso dell'anno vanno intesi come ausilio e integrazione al libro di testo, e non come sostituti. Il libro contiene anche una nutrita selezione di esercizi.

    • È un breve documento con le istruzioni per installare l'ambiente di sviluppo che utilizziamo (Python + Visual Studio Code + estensioni di VS Code) nei sistemi Windows, macOS e Linux.

    • La documentazione on-line è a solo scopo di riferimento e va consultata quando necessario. Ci si aspetta che lo studente sappia ricercare un argomento di suo interesse nella documentazione on-line.

    • Trovate qui dentro tutti i notebook e i programmi d'esempio utilizzati come materiale didattico nell'a.a. 2023/24. Per poter utilizzare i notebook (file .ipynb) è necessario che abbiate un programma per leggerli: va bene Visual Studio Code con l'estensione Jupyter. Tutti i file contengono una data nel formato anno-mese-giorno, in modo che l'ordine alfabetico coincida con l'ordine di svolgimento delle lezioni. Tutto ciò che è contenuto in questa cartella è fornito solo a titolo di supporto, per chi ha piacere di anticipare lo studio di un argomento prima di seguire la corrispondente lezione. Ovviamente, tenete conto che gli argomenti potrebbero essere trattati in modo leggermente diverso da quanto fatto quest'anno.

    • Questo è l'elenco dei notebook e programmi d'esempio per l'a.a. 2024/25. I notebook che iniziano con un numero sono le lezioni di Programmazione e Algoritmi 1. I notebook che iniziano con L sono le lezioni di Laboratorio di Programmazione 1. I notebook che iniziano con soluzioni sono le soluzioni agli esercizi dati in laboratorio. Lo stesso vale per i notebook che cominciano con S, che però si riferiscono alla soluzione degli esercizi specifici per la lezione di laboratorio corrispondente.

    • Questo modulo viene utilizzato per gli esercizi in cui bisogna eseguire il programma passo-passo, tenendo traccia dei valori delle variabili durante l'esecuzione.

    • Trovate qui alcune lezioni di laboratorio la cui registrazione è accessibile a tutti.

    • Questo è un collegamento alla riunione su Microsoft Teams dove si svolgono le (rare) lezioni in formato blended (presenza +  online aperto a tutti).

    • Non si tratta propriamente di materiale didattico, ma delle slide di presentazione di Python Pescara, presentate il 19 novembre 2024.

  • Questo è l'enco dettagliato delle lezioni di "Programmazione e Algoritmi 1". Per ogni lezione elenchiamo il materiale didattico relativo. I numeri tra parentesi si riferiscono alla sezione del libro di testo corrispondente. Il materiale didattico etichettato con la stringa (approfondimento) non fa parte ufficialmente del programma del corso. I file notebook devono essere aperti con Visual Studio Code.

    I notebook che seguono trattano argomenti che non sono stati affrontati nel corso, ma potrebbero esservi utili. In particolare, vi consiglio di leggere la lezione sul passaggio dei parametri perché è relativamente leggera e chiarisce alcune cose che abbiamo visto ma mai spiegato con precisione.

  • Questo è l'enco dettagliato delle lezioni di "Laboratorio di Programmazione 1". Per ogni lezione elenchiamo il materiale didattico relativo. I file notebook devono essere aperti con Visual Studio Code.