Section outline

  • Gli studenti degli a.a. 2022/23 e precedenti possono scegliere se sostenere l’esame in Python o Java.

    • Se volete sostenere l'esame in Python, esso si svolgerà esattamente come quello per l’a.a. 2024/25. Tuttavia, poiché dal punto di vista formale fino all’a.a. 2022/23 la parte di laboratorio era accorpata a quella teorica in un singolo esame da 9 CFU, non sarà possibile verbalizzarlo finché non verrà superata sia la prova di Programmazione e Algoritmi 1 che quella di Laboratorio di Programmazione 1. Le due prove vanno superate nello stesso anno accademico. A parte questo, resta valido il fatto che non esiste propedeuticità tra le due prove.

      Per partecipare all'esame, non dovete iscrivervi agli appelli ufficiali di "PROGRAMMAZIONE E ALGORITMI 1"  e "LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE I", come indicato per l'anno accademico 2024/25, ma alle prove parziali denominate "Discussione progetto (2022/23 Python)" o "Prova scritta/pratica (2022/23 Python)".

    • Se volete sostenere l'esame in Java, dalla sessione estiva del 2025 (giugno 2025) l'esame consisterà esclusivamente in una prova orale, comprendente esercizi di programmazione e domande teoriche su algoritmi, complessità computazionale, etc... Il programma dell'esame è quello del corso di "Programmazione e Algoritmi 1" dell'a.a. 2022/23, che è l'ultimo che si è tenuto in Java. 

      Per partecipare all'esame, non dovete iscrivervi all'appello ufficiale di "PROGRAMMAZIONE E ALGORITMI 1", ma alla prova parziale denominata "Prova orale per programmazione in Java". Le prove orali si svolgeranno nel mio ufficio.