Programmazione e Algoritmi 1 + Laboratorio (2025/26)
Section outline
-
Obiettivo
Obiettivo di questi due insegnamenti è presentare i fondamenti della programmazione strutturata. Python è il linguaggio scelto per illustrare i concetti, ma i principi appresi si applicano a qualunque linguaggio di programmazione. I due insegnamenti sono strettamente correlati: in Programmazione e Algoritmi 1 si svolgono le lezioni frontali, mentre in Laboratorio di Programmazione 1 si svolgono le esercitazioni pratiche. Non è un obiettivo di questi insegnamenti quello di presentare la programmazione ad oggetti, che sarà uno dei punti centrali dell'insegnamento di Programmazione e Algoritmi 2, al secondo anno.
Programma
Introduzione alla programmazione. Introduzione a Python. Selezione. Iterazione definita. Iterazione indefinita. Funzioni. Liste. Gestione dei file. Eccezioni. Ricorsione. Algoritmi di ordinamento e ricerca. Cenni di complessità computazionale.È disponibile anche il programma dettagliato degli insegnamento.Ricevimento studenti
Gli insegnamenti saranno tenuto dal prof. Gianluca Amato. Il prof. Amato, oltre alla lezioni in aula e/o in laboratorio, è a disposizione degli studenti durante il proprio orario di ricevimento, per chiarire dubbi su qualunque aspetto, organizzativo o disciplinare, di questo insegnamento. È possibile recarsi al ricevimento studenti sia a titolo personale che in gruppo. Si rimanda alla pagina del profilo del docente per l'indicazione del giorno e orario del ricevimento studenti. È Inoltre possibile contattare il docente tramite email all'indirizzo: gianluca.amato@unich.it. Sempre per email è possibile fissare un appuntamento con il docente in alternativa all'orario di ricevimento standard.
Modalità didattica
Gli insegnamenti si terranno in presenza. In particolare, Programmazione e Algoritmi 1 si svolgerà tramite lezioni frontali. Diversa invece l'organizzazione per il Laboratorio di Programmazione 1 che si terrà in aula formatica: ogni lezione sarà costituta da una parte di didattica frontale ed una parte di esercitazione autonoma dello studente al calcolatore, sotto la guida del docente. L'insegnamento di Laboratorio di Programmazione 1 è diviso in due canali, a seconda della lettera inziale del cognome dello studente.
Alcuni studenti con particolari requisiti potranno accedere alle lezioni in streaming e registrate:
- team per Programmazione e Algoritmi 1
- team per Laboratorio di Programmazione A-L
- team per Laboratorio di Programmazione M-Z
Gli studenti che hanno diritto ad accedere alle lezioni on-line saranno inseriti automaticamente all'interno del team. Richieste estemporanee non saranno accettate.
-
Questa sezione contiene il materiale didattico che non è strettamente collegato ad una specifica lezione. Nelle sezioni successive troverete l'elenco dettagliato delle lezioni e, per ogni lezione, il materiale didattico relativo.
-
Il libro di testo è pensato per essere letto e studiato, quanto meno nelle parti che vengono trattate in questo insegnamento e che saranno evidenziate nell'elenco dettagliato delle lezioni, più sotto in questa stessa pagina. Il libro, molto probabilmente, sarà utilizzato anche per il corso di "Programmazione e Algoritmi 2". Leggere, studiare e capire il libro di testo è essenziale per trarre profitto da questo corso: slide e materiale di altro tipo che verranno distribuiti nel corso dell'anno vanno intesi come ausilio e integrazione al libro di testo, e non come sostituti. Il libro contiene anche una nutrita selezione di esercizi.
-
Questo è il programma dettagliato (congiunto) degli insegnamenti di Programmazione e Algoritmi 1 e di Laboratorio di Programmazione 1 per l'anno accademico 2025/26. Il programma è attualmente allo stato di bozza. Piccole variazioni potrebbero essere apportate durante lo svolgimento degli insegnamenti.
-
Un breve documento con le istruzioni per installare l'ambiente di sviluppo che utilizziamo (Python + Visual Studio Code + estensioni di VS Code) nei sistemi Windows, macOS e Linux.
-
Trovate qui dentro tutti i notebook e i programmi d'esempio utilizzati come materiale didattico nell'a.a. 2024/25. Tutto ciò che è contenuto in questa cartella è fornito soprattutto per chi ha piacere ad anticipare lo studio di un argomento prima di seguire la corrispondente lezione. Tenete conto però che gli argomenti potrebbero essere trattati in modo leggermente diverso da quanto fatto quest'anno. In ogni caso, è possibile accedere liberamente alla pagina web del corso di Programmazione e Algortimi 1 + Laboratorio dell'a.a. 2024/25.
-
Trovate qui dentro tutti i notebook e i programmi d'esempio utilizzati come materiale didattico nell'a.a. 2025/2026. La cartella verrà aggiornata giorno per giorno in parallelo allo svolgimento dell'insegnamento.
-
Questo modulo viene utilizzato per gli esercizi in cui bisogna eseguire il programma passo-passo, tenendo traccia dei valori delle variabili durante l'esecuzione.
-
-
Questo è l'enco dettagliato delle lezioni di "Programmazione e Algoritmi 1". Per ogni lezione elenchiamo il materiale didattico relativo. I numeri tra parentesi si riferiscono alla sezione del libro di testo corrispondente. Il materiale didattico etichettato con la stringa (approfondimento) non fa parte ufficialmente del programma del corso. I file notebook devono essere aperti con Visual Studio Code.
-
Questo è l'enco dettagliato delle lezioni di "Laboratorio di Programmazione 1". Per ogni lezione elenchiamo il materiale didattico relativo. I file notebook devono essere aperti con Visual Studio Code.
-
Il corso di Programmazione e Algoritmi 1 e quello di Laboratorio di Programmazione 1 sono a tutti gli effetti due insegnamenti separati. Pertanto, si svolgeranno due esami distinti, con modalità completamente diverse tra di loro. Tra questi due esami non c'è nessuna relazione di propedeuticità, potete sostenerli nell'ordine che volete.
Le regole qui sotto valgono per gli studenti degli anni accademici a partire dal 2023/24. Per gli studenti degli anni accademici 2022/23 e precedenti ci sono regole leggermente diverse, per le quali vi invito a consultare la sezione specifica.