Esercizi

Per svolgere molti di questi esercizi dovrete consultare la documentazione di ezgraphics.

Esercizio 1

Installare la libreria ezgraphics (consultare a tal proposito la parte finale della pagina di Installazione dell'ambiente di sviluppo) ed eseguire il semplice programma che utilizza la libreria ezgraphics sviluppato durante l'ultima lezione di Programmazione e Algoritmi 1 (e che potete scaricare qui).

Esercizio 2 (P2.25)

Scrivere un programma che visualizzi con la libreria ezgraphics la seguente faccina:

Per disegnare i cerchi vi servirà studiare la documentazione del metodo drawOval di ezgraphics. Attenzione che il metodo drawOval non si aspetta come parametri il centro del cerchio e il raggio, ma le coordinate del bounding box (rettangolo circoscritto) dell'ovale che volete disegnare.  Quando questo rettangolo è un realtà un quadrato, allora l'ovale diventa un cerchio.

Suggerimento: per questi esercizi su ezgraphics, il mio suggerimento è di fare prima uno schizza su carta, individuare le coordinate degli oggetti grafici da disegnare, quindi scrivere la soluzione. In questo esercizio lo schizzo ve lo ho preparato io:

Esercizio 3 (P2.17)

Scrivere un programma che prenda due orari in formato militare (per esempio 0900 e 1730) e visualizzi il numero di ore e di minuti che li separano nel tempo, come nel seguente esempio di esecuzione (in grassetto quello che viene inserito dall'utente):

Inserisci il primo orario: 0900
Inserisci il secondo orario: 1730
8 ore e 30 minuti

Attenzione al caso in cui il primo orario sia successivo al secondo:

Inserisci il primo orario: 1730
Inserisci il secondo orario: 0900
8 ore e 30 minuti

Esercizio 4 (P2.26)

Scrivere un programma che visualizzi questo bersaglio formato da cerchi concentrici:

Suggerimento: iniziare dal cerchio esterno. Vi servirà utilizzare il metodo setColor per indicare ad ezgraphics di che colore riempire i cerchi che andrete a disegnare.

 

Esercizio 5 (P2.19)

Scrivere un programma che prenda in input un numero da 1 a 12, e stampi il nome del mese corrispondente.

Suggerimento: È molto semplice svolgere questo esercizio usando l'istruzione if o le liste. Ma noi non abbiamo ancora affrontano questi argomenti a lezione. Dobbiamo quindi ricorrere a una specie di trucco. Create un stringa molto lunga che contenga tutti i nomi dei mesi, ma aggiungendo degli spazi in modo che ogni nome abbia la stessa lunghezza. Quindi utilizzare il numero inserito dall'utente per calcolare quale sottostringa estrarre.

Esercizio 6 (P2.31)

Disegnare un grafico a barre (orizzontali o verticali, a vostra scelta) per rappresentare i dati seguenti, scrivendo una etichetta accanto a caiscuna barra. Consultare la documentazione di ezgraphics per scoprire come disegnare rettangoli e come scrivere sul canvas.

Nome del ponte Campata più lunga in piedi
Golden gate 4200
Brooklin 1595
Delware memorial 2150
Mackinac 3800

 

Esercizo 7 (P2.30)

Scrivere un programma che visualizzi i 5 cerchi olimpici:

Esercizio 8 (P2.21)

Scrivere un programma che, preso in input da tastiera un numero intero che rappresenta un anno nel nostro calendario calcola il giorno in cui occorre la Pasqua (cattolica) occorre in quell'anno. La procedura per calcolare il giorno è descritta nel libro di testo, al quale vi rimando.

Last modified: Tuesday, 15 October 2024, 12:07 AM