Esercizi: L'istruzione if
Esercizi
Per svolgere alcuni di questi esercizi potreeste voler consultare il manuale di riferimento di ezgraphics. Ricordo a tutti che la libreria ezgraphics deve essere installata prima di esser utilizzata. Chi l'ha già installata nel proprio account personale non deve fare nulla, ma chi usa ancora l'account studenti, o chi non è venuto alla lezione precedente, deve provvedere alla installazione seguendo le apposite istruzioni.
Esercizio 1
Modificare il programma che risolve l'esercizio 2 degli esercizi "Primi passi in Python" per visualizzare un messaggio di errore nel caso l'input inserito dall'utente è negativo. Potete prendere come punto di partenza il programma che trovate nella soluzione on-line.
Esercizio 2
Modificare ancora lo stesso programma per far sì che la parole "ore" e "minuti" siano correttamente declinate al singolare quando necessario. In altre parole, se l'input è 65, l'output deve essere "1 ora e 5 minuti", non "1 ore e 5 minuti".
Esercizio 3
Scrivere un programma che, usando la libreria ezgraphics, visualizzi una finestra come quella qui sotto:
A questo punto il programma rimane in attesa di un click del mouse. Se l'utente clicca nello spazio con l'etichetta "Rosso", verrà visualizzato un ovale rosso nella parte di finestra sottostante:
Se l'utente clicca sullo spazio etichettato con Verde, l'ovale sarà di colore verde. Con un click in qualunque altra posizione, invece, verrà sempre visualizzato un ovale ma interamente nero. Dopo aver disegnato l'ovale, il programma si mette in attesa che la finestra grafica venga chiusa dall'utente.
Esercizio 4
Scrivere un programma che accetta una stringa in input e stampa:
- il carattere centrale, se la lunghezza della stringa è dispari;
- i due caratteri centrali, se la lunghezza della stringa è pari.
Suggerimento: per capire se un numero à pari o dispari, basta calcolare il resto della divisione per 2.
Esercizio 5
Scrivere un programma che calcola il prezzo di un pasto. Il programma chiede all'utente le portate consumate con 3 domande ("Hai mangiato il primo?", "Hai mangiato il secondo?", "Hai mangiato il contorno?") con possibili risposte "sì" o "no". I prezzi applicati sono:
- primo € 3.50
- secondo € 4.00
- contorno € 2.50
Esercizio 6
Scrivere un programma per il gioco della morra cinese (carta-forbici-sasso). Il programma chiede all'utente la scelta dei due giocatori, che deve essere in entrambi i casi una lettera tra C, F o S. Il programma poi comunica il vincitore e il criterio per determinatre il vincitore: la carta avvolge il sasso, le forbici tagliano la carta, il sasso spezza le forbici oppure non c'è nessun vincitore. Il programma dovrà consentire ai giocatori di digitare lettere maiuscole o minuscole.
Esercizio 7
Estendere il programma dell'Esercizio 5 in modo che particolari combinazioni abbiano dei prezzi speciali:
- menu (primo e secondo) € 6.50
- menu completo (primo, secondo e contorno) € 8.00