Lezione ed Esercizi: L'aula informatica
Scopo principale di questa esercitazione è quello di un primo approccio all'aula informatica e alla piattaforma FAD.
Account e aula informatica
Per accedere ai computer dell'aula informatica è necessario fornire delle credenziali. Non si tratta delle stesse credenziali con cui avete accesso agli altri servizi dell'ateneo, ma di credenziali specifiche.
È molto probabile che in questo momento voi queste credenziali non le abbiate. In tal caso, potete usare le credenziali dell'account di base:
- username:
studente
- password:
studente
Con l'account di base è possibile utilizzare il computer, ma l'accesso a Internet è precluso, se non per i siti interni all'ateneo e pochi altri siti specifici. Tuttavia, una volta entrati con le credenziali di base, se avete un numero di matricola, potete creare un account regolare: aprite il browser e dalla pagina home potete cliccare su "Richiesta o ripristina l'accesso all'aula informatica". Lo stesso collegamento lo si può utilizzare per recuperare l'account se vi siete dimenticati la password.
Se seguite fino in fondo la procedura, vi verrà creato un account regolare, con le seguenti credenziali:
- username: il vostro numero di matricola con una lettera s minuscola davanti (esempio: s238219)
- password: quella che scegliete durante la procedura
L'uso di un account regolare è fortemente consigliato, per due motivi:
- è possibile accedere a Internet liberamente
- si ha a disposizione un proprio ambiente di lavoro che viene preservato anche quando spegnete il PC e/o vi spostate su un PC differente.
Il sistema operativo installato in aula informatica è GNU/Linux, in particolare Ubuntu Linux 22.04. Non abbiamo tempo durante la lezione di spiegare in cosa esso differisce da Windows e Mac, ma l'uso dovrebbe essere abbastanza intuitivo e potete chiedere sempre al docente se c'è qualcosa che non riuscite a fare. Il motivo per cui abbiamo deciso di installare Linux su macchine desktop, una soluzione non troppo usuale, è per utilizzare un sistema operativo libero (vedi le slide Linux e il software libero).
Esercizio 1
Accendere il PC, se è spento, ed effettuare il login con l'account studente
.
Esercizio 2
Solo per chi ha il numero di matricola: crearsi un account regolare secondo le istruzioni di cui sopra. Quindi fare il logout dal PC e rientrare con il proprio account. Per effettuare il logout, cliccare il pulsante con il simbolo in alto a destra nello schermo, quindi su Power Off / Log Out e quindi su Log Out.
L'applicazione web FAD
FAD (fad.unich.it) è l'applicazione web che utilizzeremo per condividere il materiale didattico, inviare comunicazioni, svolgere gli esami, etc... Su FAD è presente non solo il materiale didattico dei corsi di Programmazione e Algoritmi 1 e di Laboratorio di Programmazione 1, ma anche di tanti altri insegnamenti. Si tratta di una istanza di Moodle, un software di Learning Management System.
Quando accedete al sito, questo è quello che vedete:
Per accedere agli insegnamenti del CLEII dove cliccare su Dip. di Economia (DEC). Compare un elenco di insegnamenti offerti dal dipartimento (quindi non solo quelli del CLEII, ma anche del CLEA, CLEC, etc...), in ordine alfabetico, e potete cliccare su quello che volete. Attenzione che l'elenco dei corsi è lungo, ed è quindi probabile che sia diviso in due o più pagine selezionabili tramite apposito pulsante.
Una volta selezionato il corso, se il docente lo ha impostato ad accesso libero, vi sarà consentito accedere come utente ospite. Ma se, come è nella maggior parte dei casi, il docente ha impostato il corso come accessibile solo previa autenticazione, dovete effettuare prima il login sulla piattaforma FAD. Per il FAD, a differenza che per i computer dell'aula informatica, si usa il sistema di autenticazione standard dell'ateneo. Dovete solo avere l'accortezza, quando appare la pagine di autenticazione, di cliccare su Login con credenziali di Ateneo.
Esercizio 3
Accedere alla pagina web del corso di Progammazione e Algoritmi 1 + Laboratorio sul FAD.