Soluzioni: Introduzione alla shell di Linux
Esercizio 3
Percorsi assoluti:
- f1:
/f1
- f2:
/opt/atena/f2
- f3:
/opt/zeus/f3
- atena:
/opt/atena
- zeus:
/opt/zeus
Percorsi relativi quando la directori corrente è /opt
- f1:
../f1
- f2:
atena/f2
- f3:
zeus/f3
- atena:
atena
- zeus:
zeus
Percorsi relativi quando la directori corrente è atena
- f1:
../../f1
- f2:
f2
- f3:
../zeus/f3
- atena:
.
(non si vede bene, è un singolo punto, che vi ricordo indica la cartella corrente) - zeus:
../zeus
Esercizio 4
Basta dare dalla shell il comando cat /proc/cpuinfo
.
Esercizio 5
Basta dare dalla shell il comando /usr/bin/lspci
oppure, più semplicemente, solo lspci
. La shell infatti, quando deve eseguire un comando, va a cercare il programma corrispondente in alcune directory note (tra cui /usr/bin
) per cui, nella maggior parte dei casi, non è necessario specificare il percorso.
Il comando cat /usr/sbin/lspci
sarebbe invece SBAGLIATO, perché la visualizzazione del file /usr/bin/lspci
e non la sua esecuzione.
Esercizio 6
Supponendo di trovarsi nella propria home directory, è possibile dare la seguente sequenza di comandi:
gamato@ai-01:~$ mkdir prova gamato@ai-01:~$ mkdir prova/prova-nidificata gamato@ai-01:~$ gedit prova/prova-nidificata/provatesto.txt
A questo punto si apre il programma Text Editor che è un editor di testi simile a Notepad di Windows. Supponiamo di srivere "File di Prova creato con Text Editor" e di uscire dal programma. Si ricomincia dalla shell con:
gamato@ai-01:~$ cat prova/prova-nidificata/provatesto.txt File di Prova creato con Text Editor gamato@ai-01:~$ mv prova/prova-nidificata/provatesto.txt prova/provatesto2.txt gamato@ai-01:~$ rmdir prova/prova-nidificata gamato@ai-01:~$
In alternativa, anche la seguente sequenza di comandi esegue ha lo stesso effetto:
gamato@ai-01:~$ mkdir prova gamato@ai-01:~$ cd prova gamato@ai-01:~/prova$ mkdir prova-nidificata gamato@ai-01:~/prova$ cd prova-nidificata gamato@ai-01:~/prova/prova-nidificata$ gedit provatesto.txt gamato@ai-01:~/prova/prova-nidificata$ cat provatesto.txt File di Prova creato con Text Editor gamato@ai-01:~/prova/prova-nidificata$ mv provatesto.txt ../provatesto2.txt gamato@ai-01:~/prova/prova-nidificata$ cd .. gamato@ai-01:~/prova$ rmdir prova-nidificata gamato@ai-01:~/prova$ cd gamato@ai-01:~$
L'ultimo comando cd
senza alcun directory setta la propria home come directory corrente.
Esercizio 7
Dall'esame dell pagina di manuale del comando rm
si evince che per cancellare una directory e tutto il suo contenuto si può usare l'opzione -r
(dove r
sta per recursive) Supponendo di trovarsi nella propria home directory, è possibile dare la seguente sequenza di comandi:
gamato@ai-01~$ mkdir prova/prova-nidificata2 gamato@ai-01:~$ mkdir prova/prova-nidificata2/prova-nidificata3 gamato@ai-01:~$ gedit prova/prova-nidificata2/prova-nidificata3/prova-file gamato@ai-01:~$ rm -r prova gamato@ai-01:~$