Esercizi: Primi passi in Python
Scopo principale di questa esercitazione è provare a scrivere i primi programmi.
Esercizi
Gli esercizi sono fatti per essere svolti dagli studenti. Il docente girerà tra i tavoli, dando qualche suggerimento a chi vede in difficoltà. Non esitare a contattarlo per qualunque domanda o problema: non rimanete bloccati, chiedete aiuto !! Le lezioni di laboratorio sono una opportunità che dovreste riuscire a sfruttare il più possibile, proprio per la presenza costante del docente!
Esercizio 1
Scrivere un programma Python che calcola l'area di un trapezio. Il programma deve prendere in input i tre parametri richiesti (base binore, base maggiore, altezza) e stampare l'area, corredando il tutto di scritte appropriato che fatto capire all'utente del programma quello che sta succedendo.
Esercizio 2
Scrivere un programma che prende in input un periodo di tempo espresso in minuti, e calcola l'equivalente in ore. Ad esempio, con input 80 restituisce "1 ora e 20 minuti". Ignorare per ora i problemi relativi alla sintassi della lingua italiana (vanno bene anche output del tipo "2 ora e 30 minuti").
Esercizio 3 (P2.32)
Lo pseudocodice seguente descrive come, in una libreria, viene calcolato l'importo di un ordine a partire dal costo totale dei libri acquistati e dal loro numero:
Leggere il costo totale dei libri ed il numero di libri
Calcolare le tasse (il 7.5% del costo totale dei libri)
Calcolare le spese di spedizione (€ 2 per ogni libro)
L'importo totale dell'ordine è la somma del costo totale dei libri, delle tasse e delle spese di spedizione
Visualizzare l'importo totale dell'ordne
Traformare questo pseudo-codice in un programma Python.
Esercizio 4 (P2.4)
Scrivere un programma che chiede all'utente due numeri interi e, poi, visualizzi:
- la somma
- la differenza
- il prodotto
- il valore medio
- la distanza (cioè il valore assoluto della differenze)
- il valore massimo
- il valore minimo
Esercizio 5 (P2.5)
Modificare l'impaginazione dei risultati prodotti dall'esercizio precedente, in modo che i numeri siano incolonnati correttamente in questo modo
P.S. Per svolgere questo esercizio avete bisogno di conoscere alcuni argomenti che non sono ancora stati affrontati a lezione. Il libro di testo propone un metodo su come formattare l'output nella sezione 2.5.3 (Impaginazione dei risultati). Tuttavia, nelle nuove versioni di Python il metodo preferito è l'uso delle f-stringe. Vi consiglio quindi di provare a utilizzare queste ultime. Una possibile fonte di informazioni è la sezione 7.1 del tutorial di Python.