Esercizi: Le f-stringhe
Esercizi
Svolgere uno dei seguenti esercizi sulle f-stringhe.
Esercizio 1 (P2.4 + P2.5)
Si tratta dello stesso testo che avete già incontrato diviso negli esercizi 4 e 5 della lezione "Esecizi su primi programmi in Python". Ripeto comunque il testo per completezza.
Scrivere un programma che chiede all'utente due numeri interi e, poi, visualizzi:
- la somma
- la differenza
- il prodotto
- il valore medio
- la distanza (cioè il valore assoluto della differenze)
- il valore massimo
- il valore minimo
I numeri in output devono essere correttamente allineati, come segue;
Somma: 8
Differenza: -2
Prodotto: 15
Valor medio: 4.0
Distanza: 2
Massimo: 5
Minimo: 3
Esercizio 2 (derivato da P2.36 del libro)
Una banca online vi ha chiesto di progettare un programma che mostri ai potenziali clienti come aumenteranno i loro depositi. Il programma deve acquisire in ingresso il saldo iniziale e il tasso di interesse annuo, per poi visualizzare il saldo dopo tre anni, come in questo esempio di esecuzione (in grassetto i valori inseriti dall'utente).
Saldo iniziale: 923
Tasso interesse annuo: 5.0
Dopo un anno: 969.15
Dopo due anni: 1017.61
Dopo tre anni: 1068.49
Potete ignorare eventuali problemi di arrotondamento durante i calcoli, purché l'output sia correttamente allineato con due cifre decimali usando le f-stringhe.