2. Esercizio sulle formule
Aggregazione dei criteri
Si crei un foglio elettronico con i seguenti dati:
| VALORE1 | VALORE2 | VALORE1+VALORE2 | VALORE1-VALORE2 | VALORE1*VALORE2 | VALORE1/VALORE2 |
| 1 | -5 | ||||
| 2 | -4 | ||||
| 3 | -3 | ||||
| 4 | -2 | ||||
| 5 | -1 | ||||
| 6 | 0 | ||||
| 7 | 1 | ||||
| 8 | 2 | ||||
| 9 | 3 | ||||
| 10 | 4 | ||||
| 11 | 5 | ||||
| 12 | 6 | ||||
| 13 | 7 | ||||
| 14 | 8 | ||||
| 15 | 9 | ||||
| 16 | 10 | ||||
| 17 | 11 | ||||
| 18 | 12 | ||||
| 19 | 13 | ||||
| 20 | 14 |
- Si inseriscano nelle colonne vuote le formule per calcolare la somma, la differenza, la moltiplicazione e la divisione dei primi due valori (inserire le formule solo nella prima riga, le altre per trascinamento).
- Infine si inserisca la formattazione condizionale affinché le celle che contengono 0 (zero) abbiano un font di altezza doppia.
Ultime modifiche: martedì, 24 settembre 2013, 18:06