General
Informazioni sul corso
- CFU: 6
- Corso di Laurea: SEGI
- Altri corsi di laurea: CLEAI (Ulteriori attività formative - lettera F), CLEA (Ulteriori attività formative - lettera F), CLEAM (Idoneità informatica - 4 CFU), CLEF (Idoneità informatica - 5 CFU), CLEI e CLEII (esame a scelta - lettera D - 3 CFU),
Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie (Informatica per le scienze umanistiche - 6 CFU)
- Docenti: Maria Chiara Meo
- Orario: martedì 11-13, giovedì 14-16 in aula informatica.
- Ricevimento: lunedì ore 11-13 al Dipartimento di Economia
- E-mail: cmeo@unich.it
Obiettivi
- Comprendere i concetti di base dell'Informatica e dell'utilizzo dei computer.
- Descrizione delle reti di calcolatori e delle problematiche relative all'utilizzo della rete Internet e delle ricerche.
- Utilizzo di fogli elettronici.
- Progettazione di siti web utilizzando i linguaggi HTML e CSS.
Materiale didattico
- Introduzione a Linux
- guida ai fogli elettronici: guida Calc (chi già conosce i fogli elettronici può utilizzare la guida rapida Calc)
- guida HTML: introduttiva e avanzata
- guida CSS
- documentazione relativa alle ricerche con Google
Altro materiale didattico
- altre guide HTML (in alternativa alle precedenti):
- guida HTML
- un'altra guida HTML (più sintetica - solo per consultazione)
- ancora un'altra guida HTML
- altre guide CSS (in alternativa alla precedente):
- lucidi delle lezioni
- dispense su Hardware e Software
- dispensa Modulo 1 ECDL (Cap 1. Computer e dispositivi - Cap 4. Operare con i file - Cap 5. Reti)
- dispensa Modulo 2 ECDL (Sez. 3.1 Ricerca)
- dispensa più approfondita (HARDWARE: dalla Sez. 2.2 - L'architettura di Von Neumann - fino alla Sez. 2.6 - I dispositivi di I/O. SOFTWARE: Sez. 4.1 - Tipologie di Software - e Sez. 4.2 Il sistema operativo)
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova pratica al calcolatore, nell'aula informatica del Dipartimento di Economia, utilizzando il sistema operativo Linux Ubuntu ed il software LibreOffice. La prova consiste in:
- progettazione di fogli elettronici utilizzando Calc
- linguaggi HTML e CSS
Per sostenere l'esame dovete prenotarvi nel sito di ateneo e avere un account sulla piattaforma fad.unich.it. Per creare un account seguite le istruzioni.
Appelli: consultate la pagina dell'ateneo https://unich.esse3.cineca.it/ListaAppelliOfferta.do
Programma
- Concetti di base dell'ICT
- Hardware
- Software
- Reti
- Uso del computer e gestione dei file
- Sistema operativo
- Gestione dei file
- Programmi di utilità
- Foglio elettronico
- Calcoli e formule
- Funzioni
- Ordinamento, filtri e manipolazione dei dati
- Grafici
- Motori di ricerca
- Ricerche in Internet
- Il linguaggio HTML
- Struttura di una pagina HTML
- I tag principali
- Inserimento di immagini
- Creazione di siti e inserimento di link
- Formattazione del testo
- Le tabelle
- Le liste
- Il linguaggio CSS
- I Fogli di stile
- I principali attributi CSS
- Utilizzo delle classi
- Progettazione del layout
Come prepararsi per l'esame.
Il materiale da studiare per l'esame è il seguente:
- prima parte:
- dispensa online su Linux
- guida ai fogli elettronici guida a Calc (chi già conosce i fogli elettronici può utilizzare la guida rapida Calc)
- seconda parte:
- guida HTML introduttiva (le sezioni da: "Introduzione" a "Impaginazione")
- guida HTML avanzata (solo le sezioni: "Elementi struttura", "Formattazione testo", "Links", "Elenchi o liste")
- guida CSS (le sezioni da: "Introduzione" a "Attributi di Posizione")
- documentazione relativa alle ricerche con Google
- prima parte:
NOTA
Per gli studenti del CdS in Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie, il programma non comprende l'argomento "Fogli elettronici", e quindi sono escluse le lezioni dalla 5 alla 11.