Fondamenti di Informatica (2024/25)
Section outline
-
Scopo del corso è introdurre i concetti base della logica e della architettura hardware/software degli elaboratori. Il corso è pertanto suddiviso in due moduli: "Logica" e "Architettura e Sistemi Operativi". Il modulo di logia si svolge al 1° semestre ed è tenuto dal prof. Gianluca Amato, quello di Architettura e Sistemi Operativi, che verrà a sua volta diviso in due canali sulla base della prima lettera del cognome, sarà tenuto al 2° semestre dal prof. Gianpiero Monaco.
Presentazione del modulo di logica
Obiettivo del modulo di logica è presentare i concetti di base della logica proposizionale e dei predicati, facendo ampio ricorso ad esempi in linguaggio naturale. Questo è il programma di massima:
- Inferenze e ragionamenti
- Logica delle proposizioni
- Proposizioni semplici e composte
- Connettivi vero-funzionali
- Forme proposizionali
- Tavole di verità delle forme proposizionali
- Tautologie e contraddizioni
- Equivalenza e conseguenza logica
- Reti logiche
- Deduzione naturale
- Logica dei predicati
- Proposizioni semplici del 1° e del 2° tipo
- Quantificatori
- Formule ben formate
- Sintassi e semantica formale della logica dei predicati
- Equivalenza e conseguenza logica
- Deduzione naturale nella logica dei predicati
Il libro di testo
Le lezioni seguono molto da vicino l'impostazione e i contenuti di questo testo. Le parti da studiare del libro sono i capitoli da 1 a 5, e poi il capitolo 10.Dario PalladinoCarocci editoreRicevimento studenti
Il corso sarà tenuto dal prof. Gianluca Amato. Il prof. Amato, oltre alla lezioni in aula e/o in laboratorio, è a disposizione degli studenti durante il proprio orario di ricevimento, per chiarire dubbi su qualunque aspetto, organizzativo o disciplinare, di questo insegnamento. È possibile recarsi al ricevimento studenti sia a titolo personale che in gruppo. Si rimanda alla pagina del profilo del docente per l'indicazione del giorno e orario del ricevimento studenti. È Inoltre possibile contattare il docente tramite email all'indirizzo: gianluca.amato@unich.it. Sempre per email è possibile fissare un appuntamento con il docente in alternativa all'orario di ricevimento standard.
Modalità didattica
Il corso si terrà in presenza tramite lezioni frontali in aula. Alcuni studenti con particolari requisiti potranno accedere alle lezioni in streaming e registrate.
- team per lezioni on-line del modulo di Logica
Gli studenti che hanno diritto ad accedere alle lezioni on-line saranno inseriti automaticamente all'interno del team. Richieste estemporanee non saranno accettate. -
L'esame consiste principalmente in una prova scritta divisa in due prove parziali, corrispondenti ai due moduli del corso. Ognuna delle due prove viene valutata con un voto compreso tra 0 e 16, e il voto complessivo dello scritto è la somma dei due voti (31 e 32 contano come 30 e lode). Le due prove parziali hanno entrambe durata di un'ora e si svolgono una dopo l'altra. Perché l'esame sia sufficiente, però, non basta che il voto finale sia uguale o superiore a 18: è anche necessario che, per ognuna delle due prove, il voto sia pari almeno a 6. Di contro, se uno studente supera una delle due prove, può conservarne il voto anche per gli appelli successivi dello stesso anno accademico (ma non di quelli successivi).
Oltre alla prova scritta, l'esame consiste in un eventuale colloquio orale che è obbligatorio a discrezione del docente, oppure facoltativo, su richiesta dello studente. Il voto della prova orale, che è anche il voto finale dell'esame, terrà conto del voto dello scritto, ma potrà essere sia superiore che inferiore ad esso.
Studenti dell'a.a. 2023/24
Valgono esattamente le stesse regole viste per gli studenti dell'a.a. 2024/25.
Studenti degli a.a. 2021/22 e precedenti
Per gli studenti dell'a.a. 2021/22 e precedenti valgono le stesse regole degli studenti dell'a.a. 2023/24, con l'aggiunta però di una terza prova con due esercizi per gli argomenti (come il Little Man Computer, l'HTML, etc...) che non sono presenti nel programma di quest'anno. Anche il voto della terza prova va da 0 a 16 con minimo 6. La somma delle tre prove (48) verrà poi riscalata a 33 (31, 32 e 33 contano come 30 e lode).
Istruzioni per l'iscrizione all'esame
Per ogni appello d'esame troverete tre prove parziali:
- Prova parziale di logica
- Prova parziale di architetture e sistemi operativi
- Prova parziale HTML e LMC
Le tre prove si svolgono una dopo l'altra, quindi è possibile, volendo, sostenerle anche tutte e tre nello stesso giorno. Non iscrivetevi all'appello vero e proprio, ma solo alle prove parziali che volete effettivamente sostenere. Provvederemo noi docenti ad inserirvi nell'appello ufficiale al momento in cui avrete superato tutte le prove parziali di vostra competenza. Notare che la prova su HTML e LMC è solo per gli studenti che seguono il regolamento del 2022 o precedente. Si ricorda che tutte le prove parziali di uno stesso esame devono essere sostenute nello stesso anno accademico.
Gli studenti che seguono il regolamento del 2024 (ovvero gli iscritti al primo anno nell'a.a. 2024/25), per i mesi di gennaio e febbraio possono sostenere solo la prova parziale di logica. Da maggio 2025 in poi potranno sostenere anche la prova di architettura e sistemi operativi.
-
Questa è una raccolta di compiti e prove parziali dell'esame di Fondamenti di Informatica o del modulo di Logica degli anni precedenti. Alcuni compiti sono risolti. Fare attenzione al fatto che, durante gli anni, il programma dei corsi è cambiato varie volte, quindi non tutti gli esercizi che troverete in questa raccolta sono ancora attuali.
-
-
Trovate in questa cartella tutte le slide e le lavagne digitali del corso di logica per l'a.a. 2023/24. Il materiale è fornito senza nessuna garanzia: potrebbero esserci differenze anche sostanziali rispetto al programma del corso dell'a.a. 2024/25. Riteniamo comunque che possa essere del materiale utile per chi ha piacere a studiare in anticipo ciò che verrà presentato a lezione.
-
Si tratta di esercizi di logica svolti a lezione e risalenti ad alcuni anni addietro. Si faccia attenzione al fatto che le notazioni che appaiono in questi esercizi non sono del tutto consistenti con le notazioni che usiamo a lezione, soprattutto per ciò che riguarda la logica dei predicati.
-
Le slide di questo corso sono state realizzate con LaTeX e distriubite con licenza CC-BY-SA-4.0.
-
Questo è un collegamento alla riunione su Microsoft Teams dove si svolgono le (rare) lezioni in formato blended (presenza + online aperto a tutti).
-
-
I numeri tra parentesi si riferiscono alle sezioni corrispondenti nel libro di testo.
- 26/09/2024: Presentazione del corso. Introduzione alla logica. (Introduzione)
- 11/10/2024: Tipi di ragionamenti (Introduzione). Proposizioni semplici e composte (Introduzione capitolo 1, introduzione capitolo 2). Negazione, congiunzione e disgiunzione (2.1, 2.2) Connettivi vero funzionali e non (riquadro 3)
- 17/10/2024: Implicazione e doppia implicazione. (2.1)
- Esercizi 2.1, 2.2, 2.3, 2.7 del libro
- (Slide) Connettivi
- Lavagna con esercizi
- 24/10/2024: Forme proposizionali (2.3, 3.1). Tautologie e contraddizioni (3.1). Equivalenza logica (4.1)
- Esercizi 2.20, 2.23, 2.26, 3.6 del libro
- (Slide) Forme proposizionali
- Lavagna con esercizi
- 31/10/2024: Equivalenze logiche notevoli. (3.2, 4.1)
- 07/11/2024: Basi di connettivi (Riquadro 4). Reti logiche.
- 14/11/2024: Conseguenza logica (4.2). Correttezza delle regole di inferenza. (4.3)
- 21/11/2024: La deduzione naturale (10.1, 10.2, 10.3)
- 28/11/2024: Teorema di correttezza e completezza della deduzione naturale (10.6). Quantificatori (2.1, 2.2)
- 05/12/2024: Valori di verità per la logica dei predicati. (5.1-5.3)
- 12/12/2024: Interpretazioni, formule valide, equivalenze e conseguenza logica per la logica dei predicati (5.3-5.5)
- 19/12/2024: Quantificatori limitati. Deduzione naturale nella logica dei predicati. (10.4, 10.6)
- 09/01/2025: Esercitazione: compito d'esempio.